Il cuore della Bergamo moderna è attraversato dagli antichi “borghi“, le vie d’accesso alla città sul colle. Palazzi, chiese monumentali e un fitto tessuto urbano di origine medievale consentono di scoprire veri tesori d’arte e di storia, in un contesto incontaminato e ancora ricco di tradizione e di attività produttive.
Itinerario di visita 1: Borgo S. Alessandro
- Incontro con i partecipanti alla visita
- Le Cinque Vie
- San Lazzaro e San Rocco: Bergamo ai tempi della peste.
- Piazza Pontida
- Il Borgo e le sue case
- La Basilica di S. Alessandro in Colonna, con i suoi capolavori d’arte e di fede.
- Le case medievale di Vicolo della Torre
- La parte alta del Borgo.
- Porta San Giacomo e la costruzione delle mura
- Ritorno in Città bassa attraverso la scaletta della funicolare.
L’itinerario ha una durata di h 2,30 circa e prevede la salita dalla Città bassa alle Mura venete.
Itinerario di visita 2: Borgo Pignolo e Borgo Palazzo
- Incontro con i partecipanti alla visita
- Chiesa di S. Anna
- Le case e i palazzi di Borgo Palazzo
- Il Ponte sul Morla
- Palazzo Camozzi e lo xenodochio di S. Antonio.
- Santo Spirito (polittico del Bergognone, pala del Lotto)
- I palazzi del Borgo Pignolo basso
- San Bernardino (pala del Lotto)
- I palazzi rinascimentali e barocchi del Borgo alto.
- Il Museo Diocesano Bernareggi (facoltativo)
- La basilica di S. Alessandro in Croce, coi i suoi capolavori.
- La Piazza della Fontana del Delfino
- La Porta S. Agostino e le Mura venete.
L’itinerario ha una durata di h 2,30 circa e prevede la salita dalla Città bassa alle Mura venete.
Contattatemi per informazioni e per concordare le modalità della visita.